Chiedersi “Perché”: La Chiave per un Allenamento Consapevole e di Successo

19.10.2024

Quando entri in palestra o inizi un programma di allenamento, fermarti a chiederti perché stai eseguendo certi esercizi o seguendo un determinato metodo può fare una grande differenza nei risultati che otterrai. Spesso ci si affida al coach o a informazioni lette online, senza indagare se ci sia una spiegazione solida e scientifica dietro. Capire il "perché" di ogni movimento è essenziale per allenarsi in modo efficace, sicuro e consapevole, e questo non solo ti porta a ottenere migliori risultati, ma ti aiuta anche a prevenire errori e infortuni.

Perché Chiedere "Perché"?

1. Non eseguire un esercizio "per fede": Anche se il coach è esperto, non significa che ogni esercizio proposto sia automaticamente il migliore o supportato dalla scienza. Non prendere per oro colato tutto ciò che ti viene detto. Capire il motivo dietro un esercizio ti permette di essere parte attiva del processo e di verificare se le scelte siano realmente efficaci e sicure. Ad esempio, se ti viene proposto un esercizio complesso come lo squat, è importante sapere che questo movimento ha solide basi scientifiche per il miglioramento della forza, dell'ipertrofia e della stabilità del core .

2. Non chiedere a 100 persone diverse: Chiedere a troppe persone può creare confusione. Ogni persona ha un'opinione, ma è importante cercare risposte da fonti affidabili, come esperti certificati o ricerche scientifiche. Se ascolti troppi pareri, rischi di seguire consigli contrastanti e perdere di vista ciò che funziona davvero. Meglio concentrarsi su fonti scientificamente valide piuttosto che su pareri superficiali .

3. Evita le mode del fitness: Nel mondo del fitness, escono costantemente nuove tendenze e programmi "miracolosi". Spesso, queste non hanno solide fondamenta scientifiche e possono essere inefficaci o dannose. Prima di seguire una tendenza, chiediti se esistono studi che la supportano. Le mode spesso offrono scorciatoie senza risultati concreti, mentre principi scientificamente validati, come il sovraccarico progressivo per la crescita muscolare, rimangono fondamentali .

L'Importanza di Vivere il Percorso Attivamente

Chiedersi "perché" non significa solo cercare spiegazioni, ma anche vivere il percorso di allenamento in modo attivo e consapevole. Allenarsi non è un processo passivo: richiede attenzione, presenza e comprensione.

1. Concentrarsi su quello che si sta facendo: La concentrazione durante l'allenamento è fondamentale per ottenere il massimo risultato. Allenarsi senza prestare attenzione, magari chiacchierando o pensando ad altro, riduce l'efficacia degli esercizi e aumenta il rischio di errori e infortuni. Uno studio ha dimostrato che chi si concentra attivamente sui muscoli che sta allenando ottiene risultati migliori in termini di attivazione muscolare e coordinazione neuromuscolare .

2. Capire cosa si sta facendo: Sapere quali muscoli stai allenando e perché stai facendo un certo esercizio ti aiuta a eseguirlo correttamente e con più motivazione. Comprendere il "perché" dietro ogni movimento dà un senso di controllo e ti fa sentire più coinvolto nel tuo percorso. Ad esempio, conoscere la biomeccanica dello stacco da terra ti permette di eseguirlo in modo sicuro e di massimizzare la forza .

3. Allenarsi con consapevolezza: Vivere il percorso attivamente non significa solo fare movimenti meccanici. È importante essere presenti fisicamente e mentalmente in quello che si sta facendo. L'allenamento consapevole implica essere coinvolti mentalmente durante ogni ripetizione, ascoltare il corpo e concentrarsi sulla qualità del movimento piuttosto che sulla quantità. Uno studio pubblicato su European Journal of Sport Science ha dimostrato che la concentrazione mentale durante l'esecuzione degli esercizi aumenta l'attivazione muscolare e migliora l'ipertrofia .

Chiedere "Perché" è Essenziale per il Successo

Chiedersi "perché" non deve essere visto come una forma di sfiducia nei confronti del coach, ma piuttosto come un segno di partecipazione attiva al proprio percorso di allenamento. Un buon allenatore sarà sempre felice di spiegare le motivazioni scientifiche dietro un esercizio o un programma, perché capisce l'importanza di allenare in modo consapevole e informato.

Seguire ciecamente un programma senza comprendere il motivo dietro ogni esercizio significa affidarsi alla fortuna. Chiedere "perché" ti permette di sapere esattamente cosa stai facendo e quali risultati aspettarti. Inoltre, evita di seguire mode passeggere o suggerimenti non supportati dalla scienza, poiché questi spesso non portano ai risultati promessi e, in alcuni casi, possono persino causare danni fisici.

Conclusione

Chiedere "perché" e cercare spiegazioni scientifiche dietro ogni esercizio o programma di allenamento è essenziale per allenarsi in modo sicuro, efficace e consapevole. Non affidarti ciecamente alle mode o ai consigli non fondati, e cerca sempre di capire come un determinato esercizio contribuisce ai tuoi obiettivi. Vivere il percorso attivamente, concentrarsi su ciò che si fa e allenarsi con consapevolezza non solo migliorerà i tuoi risultati, ma ti renderà un atleta più completo e informato. Il "perché" è la chiave per sbloccare il massimo potenziale del tuo allenamento.

Bibliografia

1. Kraemer WJ, et al. Progression Models in Resistance Training for Healthy Adults. Med Sci Sports Exerc, 2002.

2. Schoenfeld BJ. The mechanisms of muscle hypertrophy and their application to resistance training. J Strength Cond Res, 2010.

3. Gibala MJ, et al. Physiological adaptations to low-volume, high-intensity interval training in health and disease. J Physiol, 2012.

4. Wulf G, Lewthwaite R. Optimizing performance through intrinsic motivation and attention for learning: The OPTIMAL theory of motor learning. Psychon Bull Rev, 2016.

5. Deci EL, Ryan RM. Intrinsic motivation and self-determination in human behavior. Springer, 1985.

6. Calatayud J, et al. Neuromuscular activity during bench press exercise performed with and without the preexhaustion method. Eur J Sport Sci, 2015.

7. Sayers SP, Harackiewicz DV. The science of biomechanics: how it helps in understanding the body in motion. J Athl Train, 1997.