Genetica o Stile di Vita? Quanto Contano le Scelte che Facciamo Ogni Giorno

07.11.2024

Quando si parla di salute, longevità e benessere, spesso ci si chiede: quanto influisce la genetica rispetto allo stile di vita e alle scelte quotidiane? Sebbene i nostri geni giochino un ruolo importante nel determinare la predisposizione a certe malattie e caratteristiche fisiche, sono le nostre abitudini quotidiane a esercitare il maggiore impatto sul nostro benessere generale.

Quanto Incide la Genetica?

La genetica è come un "manuale di istruzioni" che regola aspetti importanti del nostro corpo, come il metabolismo e la predisposizione a malattie croniche. Ecco alcune aree in cui i geni possono avere un'influenza significativa:

1. Predisposizione genetica alle malattie 🧬: I geni possono aumentare il rischio di sviluppare malattie come diabete, malattie cardiovascolari e tumori. Ad esempio, mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 aumentano il rischio di cancro al seno fino al 72% nelle donne portatrici .

2. Metabolismo 🔥: Alcuni geni influenzano il modo in cui il nostro corpo brucia calorie o gestisce i grassi, rendendo alcune persone più inclini all'aumento di peso rispetto ad altre. Le differenze genetiche nel metabolismo possono incidere tra il 20-30% sulla regolazione del peso corporeo .

Quanto Incide lo Stile di Vita?

Fortunatamente, la genetica non è una sentenza ineluttabile. Il 70-80% della nostra salute e longevità dipende dalle scelte che facciamo ogni giorno, con lo stile di vita che può superare le predisposizioni genetiche. Ecco alcune aree chiave in cui lo stile di vita fa la differenza:

1. Alimentazione equilibrata 🥗: Un'alimentazione ricca di nutrienti e povera di grassi saturi e zuccheri raffinati può ridurre drasticamente il rischio di malattie croniche. Persino con una predisposizione genetica, seguire una dieta sana può ridurre del 30-50% il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2 .

2. Esercizio fisico regolare 🏋️‍♂️: L'esercizio fisico è fondamentale per mantenere il cuore, i muscoli e le ossa in salute. Può ridurre del 40% il rischio di malattie croniche come diabete e problemi cardiovascolari, migliorando anche la funzione cognitiva .

3. Gestione dello stress 🧘: Livelli elevati di stress cronico possono influenzare negativamente la salute, aumentando il rischio di malattie infiammatorie e depressione. Strategie di gestione dello stress come la meditazione, lo yoga e la respirazione consapevole possono ridurre l'incidenza di malattie stress-correlate fino al 20-30% .

4. Epatigenetica: Come il nostro stile di vita influisce sui geni 🧬: Le scelte quotidiane, come l'alimentazione e l'esercizio fisico, possono influenzare l'espressione dei geni attraverso l'epigenetica. Anche se siamo geneticamente predisposti a certe condizioni, possiamo "accendere" o "spegnere" alcuni geni, riducendo il rischio di malattie. Ad esempio, un'alimentazione ricca di frutta e verdura può modulare l'espressione dei geni che regolano l'infiammazione .

Genetica vs. Stile di Vita: Percentuali a Confronto

Sebbene la genetica influenzi la nostra salute, la ricerca ha dimostrato che lo stile di vita ha un impatto molto maggiore. Ecco una panoramica delle percentuali di influenza:

• Genetica: 20-30% della nostra salute e longevità è determinata dai geni.

• Stile di vita: 70-80% è influenzato dalle scelte quotidiane, come l'alimentazione, l'attività fisica, il sonno e la gestione dello stress.

Le Scelte Quotidiane Fanno la Differenza

Anche se non possiamo cambiare i geni con cui nasciamo, possiamo controllare gran parte della nostra salute attraverso scelte consapevoli. Adottare uno stile di vita sano è il modo migliore per prevenire malattie e vivere più a lungo, indipendentemente dalla nostra predisposizione genetica.

Azioni quotidiane che possono fare la differenza:

• Alimentazione: Scegli cibi ricchi di nutrienti come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Riduci il consumo di zuccheri raffinati e grassi saturi.

• Esercizio fisico: Pratica attività fisica regolare, anche solo 30 minuti di camminata al giorno, per mantenere il cuore e i muscoli in salute.

• Gestione dello stress: Integra tecniche di rilassamento nella tua routine quotidiana per ridurre i livelli di cortisolo e migliorare la salute mentale.

• Sonno: Dormire almeno 7-8 ore a notte è essenziale per il recupero e la rigenerazione cellulare.

Conclusione

In conclusione, mentre la genetica ci fornisce una base, sono le nostre scelte quotidiane a modellare davvero la nostra salute e longevità. Sebbene il 20-30% del nostro stato di salute dipenda dai geni, il restante 70-80% è determinato dalle nostre abitudini di vita. Investire nel proprio stile di vita è quindi la scelta più potente che possiamo fare per vivere a lungo e in buona salute.

Bibliografia

1. Mavaddat N, et al. Genetic susceptibility to breast cancer and prognosis in women of European ancestry. BMC Cancer, 2019.

2. Khera AV, et al. Genetic risk, adherence to a healthy lifestyle, and coronary disease. N Engl J Med, 2016.

3. Corella D, Ordovás JM. Interactions between genetics and diet: Novel lessons from the Mediterranean diet. Mol Nutr Food Res, 2014.

4. Mathers JC. Nutrigenomics in the post-genomic era. Proc Nutr Soc, 2004.

5. Poulain M, Herm A, Pes GM. The Blue Zones in Sardinia and the longevity of the Ogliastra population. Aging Clinical and Experimental Research, 2013.

6. Byrne N, Hills AP. Genetic and environmental influences on the regulation of body weight. Int J Obes, 2013.