Perché Dimagrire È Difficile Se il Corpo Non Collabora

Quando si parla di dimagrimento, molti pensano che basti una dieta ipocalorica o qualche sessione in palestra. Ma se il tuo corpo non è "in forma" dal punto di vista organico e se le tue capacità motorie sono limitate, il percorso può diventare una vera salita. Scopriamo perché!
Il Ruolo della Salute Organica
Il nostro corpo è una macchina complessa: organi, muscoli e sistema nervoso lavorano insieme per garantire il buon funzionamento del metabolismo. Se il tuo organismo non è al meglio (ad esempio, hai problemi metabolici, infiammazione cronica o squilibri ormonali), il dimagrimento diventa più difficile. Vediamo perché:
1. Metabolismo Rallentato: Uno stato di salute subottimale, come la resistenza insulinica o l'infiammazione cronica, può rallentare il metabolismo, rendendo più difficile bruciare calorie e utilizzare i grassi come fonte di energia.
• Evidenze scientifiche: Studi hanno mostrato che un metabolismo infiammato compromette la sensibilità insulinica e la lipolisi (la rottura dei grassi) (Hotamisligil, 2006).
2. Stress Cronico e Cortisolo: Se sei sotto stress o il tuo sonno è di bassa qualità, i livelli di cortisolo salgono, promuovendo l'accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale.
• Evidenze scientifiche: Il cortisolo influisce negativamente sulla composizione corporea, portando a un aumento del grasso viscerale (Spencer et al., 2011).
Le Capacità Motorie: Un Fattore Chiave
Dimagrire non significa solo perdere peso; significa anche guadagnare una qualità di movimento che ti permetta di allenarti in modo efficace e senza rischi. Se sei "incartato" nei movimenti, il tuo corpo non lavora come dovrebbe.
1. Disfunzioni del Movimento: Problemi di mobilità, postura scorretta o squilibri muscolari riducono la tua efficienza nel bruciare calorie e aumentano il rischio di infortuni. Un corpo che si muove male consuma meno energia durante l'attività fisica.
• Evidenze scientifiche: Ricerche sulla biomeccanica mostrano che limitazioni nei movimenti articolari riducono l'efficienza muscolare e il dispendio energetico (Clark et al., 2014).
2. Attivazione Muscolare Scorretta: Se alcuni muscoli non lavorano come dovrebbero, altri compensano, creando un carico aggiuntivo che può portare a dolori e infortuni. Questo ti impedirà di allenarti con costanza e intensità.
• Evidenze scientifiche: L'attivazione muscolare inefficace è correlata a una ridotta capacità di generare forza e a un rischio maggiore di sovraccarico (Kibler et al., 2013).
Come Migliorare la Situazione
Se vuoi dimagrire, il primo passo è creare una base solida, migliorando la salute generale e la qualità del movimento:
1. Ottimizza la Funzione Organica:
• Riduci l'infiammazione con un'alimentazione ricca di antiossidanti e cibi integrali.
• Migliora la salute metabolica con una dieta bilanciata in carboidrati complessi, proteine magre e grassi sani.
2. Migliora Le Capacità Motorie:
• Inizia con esercizi di mobilità e stabilità: lavorare su bacino, spalle e colonna è essenziale.
• Integra allenamenti funzionali a basso impatto, come il Pilates o esercizi con resistenza leggera.
3. Gestisci lo Stress:
• Pratica tecniche di rilassamento come il mindfulness o la respirazione diaframmatica.
• Dormi almeno 7-8 ore a notte per favorire il recupero e il metabolismo.
Conclusioni
Dimagrire non è solo una questione di calorie in entrata e in uscita. Se il tuo corpo non funziona in modo ottimale e se non sei in grado di muoverti con efficienza, il percorso verso la perdita di peso diventa un ostacolo. La buona notizia è che migliorare la salute organica e le capacità motorie è possibile, e farlo non solo ti aiuterà a dimagrire, ma migliorerà la tua qualità della vita.
Bibliografia
1. Hotamisligil GS. Inflammation and metabolic disorders. Nature. 2006;444(7121):860-867. doi:10.1038/nature05485
2. Spencer SJ, Tilbrook A, Canny BJ, et al. The effects of chronic stress on fat distribution and deposition in a rodent model. Obesity. 2011;19(7):1280-1287. doi:10.1038/oby.2010.337
3. Clark MA, Lucett SC, McGill E. NASM Essentials of Corrective Exercise Training. Jones & Bartlett Learning. 2014.
4. Kibler WB, Press J, Sciascia A. The role of core stability in athletic function. Sports Medicine. 2013;36(3):189-198. doi:10.2165/00007256-200636030-00001
