Blog

In palestra capita spesso di osservare persone che si muovono, ma che non si stanno allenando davvero. Saltano da una macchina all'altra, scambiano due chiacchiere tra una serie e l'altra, magari con pause che da 30 secondi diventano 3 minuti. Fanno esercizi a caso, senza un obiettivo preciso, né un piano, né una reale consapevolezza di cosa stanno...

Viviamo in un'epoca in cui ogni settimana nasce una nuova "moda" nel fitness: un giorno è il Pilates, quello dopo è lo Spinning, poi lo yoga dinamico, il power walking, il functional light o il nuovissimo "allenamento mindful". E mentre ogni approccio ha i suoi benefici, c'è una verità che troppo spesso viene ignorata: seguire ciecamente una sola...

Hai mai avuto una giornata in cui l'allenamento ti sembrava più pesante del solito, anche se stavi dando tutto te stesso? Ti sei chiesto: "Perché oggi non riesco a spingere come ieri?"

Anche l'atleta più motivato, il professionista più costante, il cliente più disciplinato… prima o poi attraversa un "periodo no". Quei momenti in cui il corpo sembra più pesante, la mente più stanca, gli obiettivi più lontani. Succede a tutti: fa parte del processo, non è un segnale di fallimento. Ma saperli gestire fa la differenza tra chi ottiene...

Molti credono che la chiave per dimagrire sia aumentare il metabolismo basale attraverso la crescita della massa muscolare. L'idea sembra logica: più muscoli ho, più calorie brucio a riposo, quindi dimagrirò senza sforzo. Tuttavia, questa strategia ha un problema: il contributo del muscolo al metabolismo basale è spesso sopravvalutato, mentre...

L'allenamento in deprivazione sensoriale è una delle strategie più avanzate per migliorare la propriocezione, la coordinazione e la risposta motoria del corpo. Ma cosa significa davvero "allenarsi in deprivazione sensoriale"? E come può migliorare le nostre capacità motorie e percettive?

La resilienza è la capacità di affrontare le difficoltà e adattarsi alle avversità senza soccombere. Ma c'è di più: possiamo fare un salto di qualità e diventare antifragili, ossia persone che non solo resistono alle difficoltà, ma che grazie a esse si rafforzano.

Sei in palestra, carichi il bilanciere, ti posizioni davanti allo specchio e inizi il tuo squat. Tutto sembra sotto controllo… o forse no? Guardarsi allo specchio mentre si eseguono movimenti complessi come lo squat può sembrare utile, ma in realtà potrebbe sabotare la tua tecnica, la tua sicurezza e persino i tuoi progressi. Vediamo perché.

Il metabolismo è uno di quei termini spesso fraintesi e mitizzati, specialmente nel mondo del fitness e della nutrizione. Si sente spesso dire che avere un metabolismo veloce aiuti a bruciare più calorie e quindi a restare magri, mentre un metabolismo lento sia la causa di sovrappeso e difficoltà nel perdere peso. Ma è davvero così? E soprattutto,...

Quando si tratta di dimagrimento, uno degli errori più diffusi è credere che più si suda, più si bruciano grassi. È per questo che molte persone si avvolgono in tute di plastica, felpe pesanti o addirittura pellicola trasparente, convinte che così "scioglieranno il grasso" più in fretta. In realtà, questa strategia non solo è inutile, ma può anche...